Ordinanza lavori su strada e manifestazioni sportive
Oggetto | Ordinanza lavori su strada e manifestazioni sportive. |
Area tematica | Polizia locale |
Descrizione | Ottenimento ordinanza che disciplina la circolazione veicolare e pedonale su aree pubbliche |
Responsabile del procedimento | Isp.C. Daniele Missoni |
Responsabile del Servizio | - |
Recapiti telefonici * | 0428/90161 int. 5 |
Casella istituzionale di posta elettronica * | polizia.locale@cdferro-vcanale.comunitafvg.it |
PEC * | comunita.canaldelferro-valcanale@certgov.fvg.it |
Termine per la conclusione (giorni) | - |
In base alla norma | Codice della Strada e relativi regolamenti comunali |
Tempo medio effettivo di conclusione (giorni) | - |
Uffici e Servizi | Polizia Locale Comunità di Montagna Canal del Ferro Valcanale |
* Tali recapiti devono essere utilizzati anche per ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso. |
Modulistica
QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA: a richiesta dell’interessato.
L’ordinanza può essere richiesta dal committente dei lavori o dal rappresentante legale o titolare della ditta esecutrice dei lavori, dal responsabile della manifestazione o competizione sportiva, dal titolare dell’autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico.
PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA OCCORRE:
- Generalità complete del richiedente
- Codice fiscale o P: Iva del richiedente
- Le motivazioni che comportano l’emissione del provvedimento di modifica della circolazione o della sosta.
- Il tipo di provvedimento richiesto e la sua durata (giorni ed orari)
- L’esatta individuazione della strada oggetto del provvedimento.
È NECESSARIO:
- presentare la domanda su apposita modulistica almeno 15 gg prima.
- Ricevuta pagamento suolo pubblico se necessario.
- Per le Ordinanze che interessano tratti di strade regionali o ex-provinciali ricadenti all’interno dei centri abitati il preventivo nulla-osta dell’ente proprietario della strada.
Terminata l’istruttoria e prima dell’inizio dei lavori la copia dell’ordinanza sarà notificata direttamente al richiedente almeno 3 gg prima.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda può essere consegnata all’ufficio di Polizia Locale ovvero consegnandola all'Ufficio Protocollo dei Comuni aderenti all’UTI durante gli orari di apertura al pubblico.