Accesso civico generalizzato

Oggetto Accesso civico generalizzato
Area tematica Accesso agli atti
Descrizione Questo procedimento si avvia per accedere ai dati e documenti detenuti dal Comune.
Responsabile del procedimento i responsabili di ciascuna area che detengono i dati
Responsabile del Servizio i responsabili di ciascuna area che detengono i dati
Recapiti telefonici * 0428/90161
Casella istituzionale di posta elettronica * protocollo@com-pontebba.regione.fvg.it
Termine per la conclusione (giorni) 30
In base alla norma Art.5 comma 2 del D.Lgs. 33/2013
Tempo medio effettivo di conclusione (giorni) -
Uffici e Servizi Singole aree
* Tali recapiti devono essere utilizzati anche per ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso -

Il Decreto Legislativo 33/2013 allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche" al fine di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico, consente a chiunque di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del D.Lgs. 33/2013 nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'art. 5 bis del D.Lgs. 33/2013.

CHI PUO' PRESENTARE LA DOMANDA

Chiunque può presentare la richiesta di accesso civico generalizzato che non deve essere motivata.

QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda può essere presentata in qualsiasi momento.

COME COMPILARE LA DOMANDA

La domanda può essere compilata utilizzando il modulo allegato.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda può essere consegnata al Comune in uno dei seguenti modi:

- direttamente, consegnandola all'ufficio di riferimento, all'Ufficio Protocollo durante gli orari di apertura al pubblico;

- tramite posta (ordinaria - in questo caso non c'è garanzia di ricevimento - o raccomandata);

- tramite posta elettronica "semplice" all'indirizzo dell'ufficio di riferimento o del Comune, se firmata digitalmente, oppure se scansita con allegata la copia del documento di identità (in questo caso non c'è garanzia di ricevimento);

- tramite PEC all'indirizzo PEC del Comune interessato se firmata digitalmente, oppure se scansita con allegata la copia del documento di identità, in questo caso l'invio ha lo stesso valore di una raccomandata AP.

COSA FARE SE L’UFFICIO NON RISPONDE
Se il Responsabile del procedimento indicato nella sezione riferimenti non risponde entro il termine per la conclusione indicato nella stessa sezione, il cittadino può chiedere al Segretario Comunale di Pontebba di farlo al suo posto, avvalendosi del potere sostitutivo in caso di inerzia per mancata o tardiva emanazione di provvedimenti nei termini da parte dei responsabili inadempienti che gli è stato conferito dalla Giunta Comunale.
 

ISTRUTTORIA E CONCLUSIONE

Il precedimetno deve concludersi entro trenta giorni con un provvedimento espresso e motivato