Occupazione suolo pubblico
Oggetto | Occupazione suolo pubblico |
Area tematica | Occupazione suolo pubblico |
Descrizione | Questo procedimento viene avviato quando è necessario occupare il suolo pubblico per eseguire lavori o con installazioni di vario tipo. |
Responsabile del procedimento | Daniele Missoni |
Responsabile del Servizio | |
Recapiti telefonici * | 0428/90161 int. 5 |
Casella istituzionale di posta elettronica * | protocollo@com-pontebba.regione.fvg.it |
Termine per la conclusione (giorni) | 30 giorni |
In base alla norma | |
Tempo medio effettivo di conclusione (giorni) | - |
Uffici e Servizi | Polizia Locale Comunità di Montagna Canal del Ferro Valcanale |
* Tali recapiti devono essere utilizzati anche per ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso. |
L'occupazione è soggetta la pagamento di un canone che viene conteggiato in base alla tariffa stabilita dal comune e varia a seconda delle caratteristiche dell'occupazione.
Se le occupazioni insistono sulla sede stradale limitando o compromettendo la normale circolazione veicolare, è necessario richiedere preventivamente all'Ufficio del Servizio di Polizia Locale un'ordinanza temporanea che legittima l'apposizione della relativa segnaletica.
La segnaletica stradale, quando necessaria, deve essere sempre apposta a cura dell'interessato.
OCCUPAZIONI PERMANENTI E TEMPORANEE
Ai fini dell'applicazione del canone, le occupazioni di spazi ed aree pubbliche si distinguono in permanenti e temporanee:
a) sono permanenti le occupazioni di carattere stabile, effettuate a seguito del rilascio di un atto di concessione e/o autorizzazione, aventi, comunque, durata non inferiore all'anno, comportanti o meno l'esistenza di manufatti o impianti;
b) sono temporanee le occupazioni di durata inferiore all'anno.
QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
Le richieste dovranno pervenire almeno cinque giorni lavorativi prima dell'inizio dell'occupazione di suolo pubblico, che non potrà iniziare prima del rilascio della concessione. Eventuali deroghe potranno essere prese in considerazione e concordate con la Polizia Locale in relazione alla particolare tipologia dell'occupazione richiesta.
COME COMPILARE LA DOMANDA
La domanda può essere compilata utilizzando uno dei modelli allegati, distinti per occupazione permanente o per occupazione temporanea.
ALLEGATI ALLA DOMANDA
- Planimetria o piantina della zona interessata dall'occupazione;
- una marca da bollo da apporre sull'autorizzazione.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda può essere consegnata al Comune in uno dei seguenti modi:
- direttamente consegnandola all'Ufficio Protocollo - Comune di Pontebba – Piazza Garibaldi n. 1 – 33016 PONTEBBA (UD), aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.00 e nel pomeriggio di lunedì e mercoledì dalle 16.00 alle 17.30;
- tramite fax ( in questo caso non c’è garanzia di ricevimento - o raccomandata);
- tramite posta (ordinaria - in questo caso non c’è garanzia di ricevimento - o raccomandata);
- se firmata digitalmente, tramite posta elettronica “semplice” all'indirizzo dell'ufficio di riferimento o del Comune, in questo caso non c’è garanzia di ricevimento;
- se firmata digitalmente, tramite PEC all'indirizzo PEC del Comune interessato, in questo caso l'invio ha lo stesso valore di una raccomandata AR.
ISTRUTTORIA
In seguito alla presentazione della domanda l'Ufficio Ragioneria chiede alla Polizia Locale di verificare la regolarità dell'occupazione, stabilire le prescrizioni di carattere tecnico e comunicare il proprio "nulla osta".
Successivamente l'Ufficio Ragioneria provvede a conteggiare il relativo canone e ad emettere la concessione, che dovrà essere conservata ed esibita a richiesta dal personale tecnico e stradale.
In alcuni casi, durante il sopralluogo tecnico effettuato dalla Polizia Locale può essere necessaria la presenza del richiedente, o di un suo incaricato, al fine di definire meglio le modalità dell'occupazione, soprattutto quando è prevista l’installazione di ponteggi per lavori edili o cantieri stradali, la cui corretta segnalazione è necessaria per evitare qualsiasi pericolo o intralcio alla circolazione veicolare e pedonale.
Alla fine dell'occupazione la Polizia Locale comunica all'Ufficio Ragioneria il numero delle ore o delle giornate di effettiva occupazione e la relativa superficie, confermando quanto riportato sulla domanda oppure segnalando le eventuali variazioni che si sono verificate rispetto alla richiesta iniziale. L'Ufficio Ragioneria invia al richiedente la richiesta di pagamento del canone dovuto.
La concessione di suolo pubblico non comporta il diritto a far rimuovere dalla Polizia Locale eventuali veicoli in sosta regolare negli spazi interessati.
La segnaletica stradale, quando necessaria, deve essere apposta a cura dell'interessato.
Qualsiasi variazione rispetto alla domanda di occupazione dovrà essere tempestivamente comunicata all'Ufficio della Polizia Locale.
Le informazioni sul canone e su eventuali convenzioni o agevolazioni possono essere richieste all'Ufficio della Polizia Locale.
COSA FARE SE L’UFFICIO NON RISPONDE
Se il Responsabile del procedimento indicato nella sezione riferimenti non risponde entro il termine per la conclusione indicato nella stessa sezione, il cittadino può chiedere al Segretario Comunale del Comune di Pontebba di farlo al suo posto, avvalendosi del potere sostitutivo in caso di inerzia per mancata o tardiva emanazione di provvedimenti nei termini da parte dei responsabili inadempienti che gli è stato conferito dalla Giunta Comunale.