Contributi per l'abbattimento delle barriere architettoniche

Oggetto Contributi per l'abbattimento delle barriere architettoniche
Area tematica Assistenza
Descrizione Si tratta di una richiesta di contributi per opere edili da realizzare negli edifici privati rivolte a favorire il superamento e l'eliminazione di ostacoli di natura costruttiva che impediscono o rendono difficile l'accesso e la fruizione a portatori di handicap fisico. Normativa di riferimento: art.16 L.R. 41/1996 e Legge 13/89 per quanto riguarda le prescrizioni tecniche.
Responsabile del procedimento dott.ssa Leschiutta Paola
Responsabile del Servizio dott.ssa Leschiutta Paola
Recapiti telefonici * 0428/90161 int. 2
Casella istituzionale di posta elettronica * protocollo@com-pontebba.regione.fvg.it
Termine per la conclusione (giorni) 30 (per la trasmissione della pratica alla Regione)
In base alla norma Art. 27 della Legge Regionale n. 19/2009 "Codice Regionale dell'edilizia"
Tempo medio effettivo di conclusione (giorni)  
Uffici e Servizi Ufficio Assistenza
* Tali recapiti devono essere utilizzati anche per ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso.  

Chi può presentare domanda
Possono inoltrare la richiesta:
- i portatori di limitazioni permanenti: cecità, handicap relativo alla deambulazione e alla mobilità;
- coloro che hanno a carico portatori di limitazioni permanenti sopra elencati o i condomini in cui risiedono tali persone.

Come presentare la domanda
La Domanda deve essere compilata utilizzando il modello sopra riportato.
La domanda può essere consegnata al Comune in uno dei seguenti modi:
- direttamente consegnandola all'Ufficio Protocollo - Comune di Pontebba – Piazza Garibaldi  n. 1 – 33016 PONTEBBA (UD), aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.00 e nel pomeriggio di lunedì e mercoledì dalle 16.00 alle 17.30;
- tramite fax ( in questo caso non c’è garanzia di ricevimento - o raccomandata);
- tramite posta (ordinaria - in questo caso non c’è garanzia di ricevimento - o raccomandata);
- se firmata digitalmente, tramite posta elettronica “semplice” all'indirizzo dell'ufficio di riferimento o del Comune, in questo caso non c’è garanzia di ricevimento;
- se firmata digitalmente, tramite PEC all'indirizzo PEC del Comune interessato, in questo caso l'invio ha lo stesso valore di una raccomandata AR.
 
Allegati alla domanda
- Fotocopia carda identità richiedente;
- Dichiarazione sostitutiva atto notorio;
- Modulo relazione delle opere da realizzare.