Contributi a favore di persone, enti pubblici o privati e associazioni per l'attività svolta o iniziative particolari a carattere culturale, sociale, sportivo, ricreativo
Oggetto | Contributi a favore di persone, enti pubblici o privati e associazioni per l'attività svolta o iniziative particolari a carattere culturale, sociale, sportivo, ricreativo |
Area tematica | Servizio Amministrativo |
Descrizione | Le persone, enti pubblici o privati e associazioni che operano in ambito assistenziale, culturale e ricreativo sportivo, possono presentare richiesta di contributi a sostegno dell'attività svolta nell'anno o a sostegno di singole iniziative. |
Responsabile del procedimento | dott. ssa Leschiutta Paola |
Responsabile del Servizio | dott. ssa Leschiutta Paola |
Recapiti telefonici * | 0428/90161 int. 2 |
Casella istituzionale di posta elettronica * | anagrafe@com-pontebba.regione.fvg.it |
Termine per la conclusione (giorni) | 45 giorni |
In base alla norma | D.p.r. 223/1989 e D.L. 5/2012 conv. L. 35/2012 |
CHI PUO’ PRESENTARE LA DOMANDA
Possono presentare la domanda i rappresentanti dei gruppi o delle associazioni interessati, o singole persone fisiche.
QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda, datata e sottoscritta con firma leggibile, dovrà essere presentata in bollo, o in carta semplice ove previsto dalla legge sull’imposta di bollo, entro il 31 marzo di ogni anno. Potranno essere ammesse a contributo anche le domande di contributi per singole manifestazioni a carattere straordinario, da presentarsi almeno 30 giorni prima della data fissata per la realizzazione dell’iniziativa.
COME COMPILARE LA DOMANDA
La domanda può essere compilata utilizzando il modello allegato.
Modulo richiesta assegnazione contributo.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda può essere consegnata al Comune in uno dei seguenti modi:
- direttamente, consegnandola all’ufficio di riferimento, all’Ufficio Protocollo durante gli orari di apertura al pubblico;
- tramite fax;
- tramite posta (ordinaria – in questo caso non c’è garanzia di ricevimento – o raccomandata);
- tramite posta elettronica “semplice”, all’indirizzo dell’ufficio di riferimento o del Comune, se firmata digitalmente, oppure se scansionata con allegata la copia del documento di identità (in questo caso non c’è garanzia di ricevimento);
- tramite PEC all’indirizzo PEC del Comune interessato se firmata digitalmente, oppure se scansionata con allegata la copia del documento di identità, in questo caso l’invio ha lo stesso valore di una raccomandata AR.
ISTRUTTORIA
Una volta ricevuta la domanda, l’Ufficio sottopone la richiesta all’esame della Giunta Comunale, che delibera la concessione o meno del contributo e ne stabilisce l’importo. Successivamente l’Ufficio comunica all’associazione quanto deliberato dalla Giunta.
Gli Enti e le Associazioni che hanno ricevuto contributi dal Comune dovranno presentare a quest’ultimo, entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello della concessione del contributo stesso, apposito rendiconto sulla base dei modelli predisposti dal Comune medesimo.