Carta d'identità elettronica
Oggetto | Carta d'identità elettronica |
Area tematica | Servizio Demografico |
Descrizione | La carta d'identità può essere rilasciata a tutti i cittadini, indipendentemente dall'età. Per i maggiorenni è valida 10 anni, per i minorenni di età compresa fra i 3 e i 18 anni ha una validità di 5 anni, mentre per i bambini fino a 3 anni ha una validità di 3 anni. |
Responsabile del procedimento | dott. ssa Leschiutta Paola |
Responsabile del Servizio | dott.ssa Leschiutta Paola |
Recapiti telefonici * | 0428/90161 int. 2 |
Casella istituzionale di posta elettronica * | anagrafe@com-pontebba.regione.fvg.it |
Termine per la conclusione (giorni) | A vista / gg.1 |
In base alla norma | D.L.70/2011 convertito in L.106/2011 |
Tempo medio effettivo di conclusione (giorni) | D.L.70/2011 convertito in L.106/2011 |
Tali recapiti devono essere utilizzati anche per ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso | Al momento della richiesta/gg.1 |
COME CHIEDERE IL RILASCIO DELLA CARTA D'IDENTITÀ ELETTRONICA
Il rilascio della carta di identità elettronica può essere richiesto presentandosi personalmente presso l'Ufficio Anagrafe del proprio comune di residenza. Per i minori di 18 anni, per rendere il documento valido per l'espatrio, è necessaria la sottoscrizione dell'assenso da parte dei genitori, da eseguirsi presso l'Ufficio Anagrafe. I minori di età superiore a 12 anni compiuti devono presentarsi all'Ufficio Anagrafe personalmente per sottoscrivere il documento.
COSA PORTARE
· una fotografia formato tessera recente a capo scoperto con fondo neutro;
· carta d'identità scaduta;
· euro 22,00.- per il costo del documento.
COSA FARE IN CASO DI SMARRIMENTO O FURTO
Se la carta d'identità è smarrita o è stata rubata è necessario denunciare il fatto alla Stazione Carabinieri o al Commissariato di Polizia di Stato e presentarsi all'Ufficio Anagrafe con la denuncia. In questo caso il costo del documento sarà pari ad €. 27,00.-
PRECISAZIONE PER I MINORI DI 14 ANNI
I minori di 14 anni possono espatriare se accompagnati da uno dei genitori, i cui nominativi vengono riportati sulla carta di identità.
Nel caso in cui vogliano espatriare accompagnati da persone diverse è necessario che i genitori (o chi ne fa le veci) rendano una apposita dichiarazione presso il Commissariato di Polizia di Stato, con sede a Tolmezzo in via Lequio 16, che la convalida.
RILASCIO DELLA CARTA D'IDENTITÀ AI CITTADINI ISCRITTI ALL'AIRE
A partire dal 1° giugno 2007 anche gli uffici consolari sono autorizzati a rilasciare e rinnovare la carta d'identità a favore dei cittadini italiani residenti all'estero iscritti nei registri AIRE. Per quanti richiedono la carta d'identità nei comuni di iscrizione rimane l'obbligo di dimostrare il possesso della cittadinanza italiana con un documento rilasciato dall'autorità consolare (passaporto italiano in corso di validità - attestazione di cittadinanza).
RILASCIO DELLA CARTA D'IDENTITÀ AI CITTADINI COMUNITARI EXTRA-COMUNITARI
Le disposizioni relative al rilascio e alla validità del documento si applicano anche alle carte di identità non valide per l'espatrio rilasciate ai cittadini stranieri.
COSA FARE SE L’UFFICIO NON RISPONDE
Se il Responsabile del procedimento indicato nella sezione riferimenti non risponde entro il termine per la conclusione indicato nella stessa sezione, il cittadino può chiedere al Segretario Comunale del Comune di Pontebba di farlo al suo posto, avvalendosi del potere sostitutivo in caso di inerzia per mancata o tardiva emanazione di provvedimenti nei termini da parte dei responsabili inadempienti che gli è stato conferito dalla Giunta Comunale.