Canone per l'occupazione di spazi e aree pubbliche - COSAP

Oggetto Canone per l'occupazione di spazi e aree pubbliche - COSAP
Area tematica Imposte e tasse
Descrizione Si tratta di un canone dovuto per le occupazioni permanenti e temporanee di suolo pubblico che viene applicato in base alle norme previste dai regolamento comunale e ad apposite tariffe.
Responsabile del procedimento Daniele Missoni
Responsabile del Servizio Anna Pighin
Recapiti telefonici * 0428/90351
Casella istituzionale di posta elettronica * protocollo@com-pontebba.regione.fvg.it
Termine per la conclusione (giorni) -
In base alla norma -
Tempo medio effettivo di conclusione (giorni) -
Uffici e Servizi Uffici Ragioneria e Vigilanza della Comunità di Montagna Canal del Ferro Valcanale
* Tali recapiti devono essere utilizzati anche per ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso -

OGGETTO DEL CANONE
Sono soggette al canone:
- le occupazioni di qualsiasi natura, effettuate, anche senza titolo, nelle strade, nei corsi, nelle piazze e comunque, sui beni appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune;
- le occupazioni di spazi soprastanti il suolo pubblico, nonché le occupazioni sottostanti il suolo medesimo, comprese quelle poste in essere con condutture e impianti di servizi pubblici gestiti in regime di concessione amministrativa;
- le occupazioni realizzate su tratti di aree private sulle quali risulta costituita, nei modi e nei termini di legge, la servitù di pubblico passaggio;
- le occupazioni esercitate su tratti di aree private che sono di uso pubblico per destinazione dello stesso proprietario, quali le occupazioni sotto i portici degli immobili di proprietà privata, ma aperti al pubblico, su tratti di marciapiede o di strade aperti al pubblico e simili;
- le occupazioni di qualsiasi natura realizzate, anche senza titolo, su tratti di strade statali o provinciali che attraversano il centro abitato individuato a norma del Codice della Strada.

SOGGETTI ATTIVI E PASSIVI
Il canone è dovuto al Comune dal titolare dell'atto di concessione e/o autorizzazione o, in mancanza, dall'occupante di fatto, anche abusivo, in proporzione alla superficie effettivamente sottratta all'uso pubblico, al beneficio economico che ne ricava in funzione della categoria di attività di appartenenza, nonché al sacrificio che ne deriva alla collettività dall'occupazione, nell'ambito del rispettivo territorio.
Per gli anni successivi a quello di rilascio dell'atto di concessione e/o autorizzazione o di inizio dell'occupazione di fatto, anche abusiva, il canone è dovuto dal soggetto che esercita l'occupazione alla data del primo gennaio di ciascun anno.

OCCUPAZIONI PERMANENTI E TEMPORANEE
Ai fini dell'applicazione del canone, le occupazioni di spazi ed aree pubbliche si distinguono in permanenti e temporanee:
a) sono permanenti le occupazioni di carattere stabile, effettuate a seguito del rilascio di un atto di concessione e/o autorizzazione, aventi, comunque, durata non inferiore all'anno, comportanti o meno l'esistenza di manufatti o impianti;
b) sono temporanee le occupazioni di durata inferiore all'anno.

VERSAMENTO
Per le occupazioni permanenti il canone deve essere corrisposto ad anno solare. Per le annualità successive a quella della concessione, il versamento del canone deve essere effettuato entro il 31 gennaio di ciascun anno.
Il versamento del canone deve essere effettuato presso la Tesoreria comunale:
- in contati presso lo sportello
- bonifico IBAN IT36H0200864100000103466315
- conto corrente postale: 11267333

Il canone deve essere corrisposto in unica soluzione. Per le occupazioni temporanee il canone deve essere versato all'atto del rilascio della concessione, in unica soluzione anticipata per tutto il periodo dell'occupazione, con le modalità previste nel presente articolo o anche con versamento in contanti con contestuale rilascio di quietanza.