Assegno statale per i nuclei familiari con almeno tre figli minori
Oggetto | Assegno statale per i nuclei familiari con almeno tre figli minori |
Area tematica | Contributi economici |
Descrizione | Assegno mensile che viene concesso per tredici mensilità alle famiglie residenti nel territorio dello Stato con tre o più figli minori |
Responsabile del procedimento | dr.ssa Paola Leschiutta |
Responsabile del Servizio | dr.ssa Paola Leschiutta |
Recapiti telefonici * | 0428 90162 int 2 |
Casella istituzionale di posta elettronica * | protocollo@com-pontebba.regione.fvg.it |
Termine per la conclusione (giorni) | 30 |
In base alla norma | - |
Tempo medio effettivo di conclusione (giorni) | Legge n. 448/1998, art.65 |
Uffici e Servizi | Ufficio Assistenza |
* Tali recapiti devono essere utilizzati anche per ottenere informazioni relative ai procedimenti in corso | - |
Modello
DOMANDA.docx18 KB
CHI PUÒ PRESENTARE LA DOMANDA
L’assegno può essere richiesto al comune di residenza da uno dei genitori, che deve essere cittadino italiano o comunitario e convivere con i tre figli. Ai figli minori del richiedente sono equiparati i figli conviventi del coniuge e i minori ricevuti in affidamento preadottivo dal richiedente.
Il reddito del nucleo familiare non deve superare i limiti di seguito indicati.
LIMITI DI REDDITO PER POTER PRESENTARE LA DOMANDA
Il nucleo familiare deve essere in possesso di risorse economiche tali da non superare il valore dell’indicatore ISEE di € 8.788,99 per l’anno 2021
IMPORTO DELL'ASSEGNO
L’assegno ammonta a euro 1.886,82 pari a tredici mensilità di euro 145,14 ciascuna, viene concesso dal Comune e pagato dall’INPS.
COME COMPILARE LA DOMANDA
La domanda può essere compilata utilizzando il modello allegato.
ALLEGATI ALLA DOMANDA
- Copia dell'attestazione ISE/ISEE
- Fotocopia di un valido documento di identità, se la domanda non viene sottoscritta davanti al funzionario che la riceve e che deve riconoscere la persona che sottoscrive.
QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda deve essere presentata al Comune di residenza entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello per il quale è richiesto il contributo.
I nuclei familiari che rimangono all’interno dei parametri richiesti devono rifare la domanda ogni anno.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda può essere consegnata al Comune in uno dei seguenti modi:
- direttamente consegnandola all'Ufficio Protocollo - Comune di Pontebba – Piazza Garibaldi n. 1 – 33016 PONTEBBA (UD), aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.00 e nel pomeriggio di lunedì e mercoledì dalle 16.00 alle 17.30;
- tramite fax ( in questo caso non c’è garanzia di ricevimento - o raccomandata);
- tramite posta (ordinaria - in questo caso non c’è garanzia di ricevimento - o raccomandata);
- se firmata digitalmente, tramite posta elettronica “semplice” all'indirizzo dell'ufficio di riferimento o del Comune, in questo caso non c’è garanzia di ricevimento;
- se firmata digitalmente, tramite PEC all'indirizzo PEC del Comune interessato, in questo caso l'invio ha lo stesso valore di una raccomandata AR.
COSA FARE SE L’UFFICIO NON RISPONDE
Se il Responsabile del procedimento indicato nella sezione riferimenti non risponde entro il termine per la conclusione indicato nella stessa sezione, il cittadino può chiedere al Segretario Comunale del Comune di Pontebba di farlo al suo posto, avvalendosi del potere sostitutivo in caso di inerzia per mancata o tardiva emanazione di provvedimenti nei termini da parte dei responsabili inadempienti che gli è stato conferito dalla Giunta Comunale.