Assegnazione numero civico

Oggetto Assegnazione numero civico
Area tematica Servizio Demografico
Descrizione Questo procedimento si utilizza per assegnare il numero civico a un nuovo fabbricato. I proprietari di nuovi immobili, dopo aver ultimato la loro costruzione e prima che il fabbricato possa essere occupato, devono infatti presentare domanda per ottenere l’assegnazione del numero civico
Responsabile del procedimento dott. ssa Leschiutta Paola
Responsabile del Servizio dott. ssa Leschiutta Paola
Recapiti telefonici * 0428/90161 int. 2
Casella istituzionale di posta elettronica * anagrafe@com-pontebba.regione.fvg.it
Termine per la conclusione (giorni) 30
In base alla norma Regolamento comunale per i procedimenti amministrativi e per l’accesso ai documenti amministrativi

Modelli

Il Comune attribuisce i numeri civici alle nuove costruzioni e aggiorna la numerazione civica in seguito all'apertura o alla chiusura di accessi in costruzioni già esistenti.
I proprietari degli immobili, a costruzione ultimata e prima che il fabbricato possa essere occupato, devono presentare all’Ufficio Anagrafe apposita domanda per ottenere l’assegnazione del numero civico.
Successivamente, l’Ufficio Anagrafe attribuisce il numero civico con apposito provvedimento che viene comunicato al richiedente.
Le targhe con l’indicazione del numero vengono apposte a cura del cittadino, preferibilmente in alto a destra di ciascun accesso.

CHI PUO' PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda viene presentata dalla persona fisica o giuridica proprietaria del fabbricati interessato.

COME PRESENTARE LA DOMANDA  
La domanda può essere compilata utilizzando il modello allegato.

ALLEGATI ALLA DOMANDA
Copia dell'estratto catastale della zona, con evidenziato il lotto su cui insiste l'edificio.

COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda può essere consegnata al Comune in uno dei seguenti modi:
- direttamente, consegnandola all'Ufficio Protocollo durante gli orari di apertura al pubblico;
- tramite fax;
- tramite posta (ordinaria - in questo caso non c’è garanzia di ricevimento - o raccomandata);
- se firmata digitalmente, tramite posta elettronica “semplice” all'indirizzo dell'ufficio di riferimento o del Comune (riportato anche nella homepage del sito), in questo caso non c’è garanzia di ricevimento;
- se firmata digitalmente, tramite PEC all'indirizzo PEC del Comune interessato (riportato anche nella homepage del sito, in questo caso l'invio ha lo stesso valore di una raccomandata AR).

NOTE
Il numero civico deve essere attribuito a tutti gli accessi esterni che immettono in abitazioni, negozi, uffici. Non viene attribuito alle porte delle chiese, agli accessi ai monumenti pubblici, alle porte di accesso di fienili, stalle, legnaie e simili.