INFORMAZIONI AMBIENTALI

L'articolo 40 comma 2 del d.lgs. 33/2013 prevede che "2. Le amministrazioni di cui all'articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto legislativo n. 195 del 2005, pubblicano, sui propri siti istituzionali e in conformità a quanto previsto dal presente decreto, le informazioni ambientali di cui all'articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195, che detengono ai fini delle proprie attività istituzionali, nonché le relazioni di cui all'articolo 10 del medesimo decreto legislativo. Di tali informazioni deve essere dato specifico rilievo all'interno di un'apposita sezione detta «Informazioni ambientali»."

 

Pagina aggiornata al 18.11.2021

 

 

- STATO DELL'AMBIENTE -

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI

Servizio di gestione integrato dei Rifiuti Urbani ed  Assimilati e dei Rifiuti delle raccolte differenziate - ex art. 158 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. ed art. 34 comma 20 del D.L. 18.10.2012 n. 179
 
Il Servizio è affidato alla società Net S.p.A. con sede a Udine, Viale Duodo n. 3/E 
PER LA CORRETTA VISUALIZZAZIONE DEGLI ATTI CLICCARE SUL LINK SOTTOINDICATO
http://pontebba.insiel.it/index.php?id=5840 
 
RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE O SEMPLICEMENTE RIFIUTI ELETTRONICI (RAEE) Decreto legislativo 151/2005 –  D. Lvo 14 marzo 2014, n. 49
 
Il Comune di Pontebba è convenzionato con il Comune di Tarvisio per il conferimento dei rifiuti RAEE presso il centro di raccolta di Tarvisio. 
PER LA CORRETTA VISUALIZZAZIONE DEGLI ATTI CLICCARE SUL LINK SOTTOINDICATO

http://pontebba.insiel.it/index.php?id=5840 

Modello unico di dichiarazione ambientale (MUD)

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE

Il Consiglio Comunale con deliberazione n. 68 del 27.11.2009 ha approvato il piano comunale di settore per l localizzazione degli impinati di telefonia mobile.

PER LA CORRETTA VISUALIZZAZIONE DEGLI ATTI CLICCARE SUL LINK SOTTOINDICATO

www.comune.pontebba.ud.it/index.php

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Il Consiglio Comunale con deliberazione n. 53  del  02.10.2019 ha approvato  il Piano Comunale di classificazione acustica del Comune di Pontebba.

PER LA CORRETTA VISUALIZZAZIONE DEGLI ATTI CLICCARE SUL LINK SOTTOINDICATO

www.comune.pontebba.ud.it/index.php

Valutazione di impatto acustico relativa all’esercizio di una infrastruttura ferroviari Art. 8, comma 2, lettera f) della L. 447/95 e del D.G.R. n. 2870/2009 - Regione FVG.

PROGETTO DI PIANO STRALCIO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAIF) - Sottobacino idrografico del fiume Fella

PER LA CORRETTA VISUALIZZAZIONE DEGLI ATTI CLICCARE SUL LINK SOTTOINDICATO

pai.adbve.it/PAI_Fella/index_fella.html

AREE PROTETTE REGIONALI E NAZIONALI - RETE EUROPEA NATURA 2000 PER LA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ

BIOTOPO DENOMINATO  10 - TORBIERA DI PRAMOLLO
I parchi e le riserve sono istituiti con legge regionale che, in particolare, ne definisce il perimetro provvisorio e, limitatamente ai parchi, istituisce il relativo Ente gestore. 
La legge istitutiva contiene le norme di salvaguardia vigenti fino all'approvazione dei Piani di Conservazione e Sviluppo. 
I biotopi naturali sono individuati, in aree esterne ai parchi e alle riserve, con decreto del Presidente della Regione, che precisa il perimetro dei biotopi e le norme necessarie alla tutela dei valori naturali individuati. Con lo stesso decreto si individuano le eventuali modalità di gestione dei biotopi, che di norma avviene mediante convenzione tra l'amministrazione regionale ed il Comune interessato. 

Il comune di Pontebba è interessato dal biotopo denominato 10 – TORBIERA DI PRAMOLLO

Le informazioni sul biotopo sono disponibili cliccando nella tabella qui sotto indicata 

www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambiente-territorio/tutela-ambiente-gestione-risorse-naturali/FOGLIA214/FOGLIA10/articolo.html
 
AREE NATURA 2000

La Rete Natura 2000 definita dalle Direttive “Habitat” ed “Uccelli” tutela la biodiversità attraverso siti caratterizzati dalla presenza di habitat e specie di flora e fauna di interesse comunitario da mantenere in uno stato di conservazione soddisfacente. Informazioni generali e sui siti del FVG.

Definizioni 
La Rete Natura 2000, a regime, è composta da siti, definiti da un codice alfanumerico e denominati: 
ZPS - Zone di Protezione Speciale, rivolte alla tutela degli uccelli e dei loro habitat. 
ZSC - Zone Speciali di Conservazione, rivolte alla protezione di habitat e specie animali e vegetali. 
I  pSIC - Siti di Importanza Comunitaria proposti, una volta verificati dalla commissione biogeografica della Commissione Europea, assumono la denominazione di SIC - Siti di Importanza Comunitaria. 
I SIC sono designati ZSC in presenza delle necessarie misure di gestione. 
Mappa 
Carta di ciascun sito nell’elaborazione RA FVG - SITFOR 2012 (su base CRN 2003 scala 1:25.000). 
Tipo di misure in vigore 
La tabella evidenzia per ciascun sito se sono in vigore Misure di Conservazione Specifiche – MCS, o piano di gestione – Piano
Scheda informativa di ciascun sito 
Contiene informazioni su misure e piani in vigore o in preparazione, su dati ambientali disponibili e attività di promozione e gestione del sito. Mette a disposizione il download di: 
- formulari standard e perimetri istitutivi del sito ;
- informazioni sulla distribuzione delle specie, studi conoscitivi e valutativi sugli elementi di conservazione;
- notizie e materiali sulle attività di redazione tecnica partecipata dei piani di gestione;  
- link a siti e servizi webgis e di download di dati ambientali;  
- pubblicazioni regionali a carattere scientifico o divulgativo.

Il comune di Pontebba è interessato dai seguenti siti di importanza comunitaria e zone di protezione speciale: 

ZPS IT3321001 ALPI CARNICHE

Le informazioni  sono disponibili cliccando nella tabella qui sotto indicata:

www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambiente-territorio/tutela-ambiente-gestione-risorse-naturali/FOGLIA203/FOGLIA104/

ZSC - IT3320003 CRETA DI AIP E SELLA DI LANZA

Le informazioni  sono disponibili cliccando nella tabella qui sotto indicata:

http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambiente-territorio/tutela-ambiente-gestione-risorse-naturali/FOGLIA203/FOGLIA123/

ZSC - IT3320004 MONTE AUERNIG E MONTE CORONA

Le informazioni  sono disponibili cliccando nella tabella qui sotto indicata:

www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambiente-territorio/tutela-ambiente-gestione-risorse-naturali/FOGLIA203/FOGLIA100/

- FATTORI INQUINANTI -

- MISURE INCIDENTI SULL'AMBIENTE E RELATIVE ANALISI D'IMPATTO -

Nessun dato da pubblicare

- MISURE A PROTEZIONE DELL'AMBIENTE E RELATIVE ANALISI D'IMPATTO -

Nessun dato da pubblicare

- RELAZIONE SULL'ATTUAZIONE DELLA LEGISLAZIONE -

Nessun dato da pubblicare

- STATO DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA UMANA -

Collegamento tematico al sito dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Venezia Giulia
http://www.arpa.fvg.it/cms/

- RELAZIONE SULLO STATO DELL'AMBIENTE DEL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO -