Presentazione, in anteprima nazionale, del "Muro Solare"

Il nuovissimo prodotto che sfrutta il sole, ancora prototipo, è stato presentato il 9 novembre 2012, nella sala consigliare del Comune di Pontebba, alla presenza del suo inventore, il professor Hans Grassmann e del sindaco di Pontebba, Isabella De Monte; presenti anche i collaboratori di Grassmann: Mario Tiberio e Giampaolo Galli, nonché l'Assessore ai lavori pubblici del Comune di Pontebba, Sergio Buzzi, e il segretario comunale Federico Varutti.

Si tratta di un prodotto Made in Italy, realizzato dall’azienda Isomorph con sede a Duino Aurisina (TS), come spin-off accademico dell’Università di Udine.

Il muro solare consiste in una griglia di specchi per la concentrazione della luce solare. La griglia occupa una posizione fissa e sono solo i singoli specchi che possono ruotare per inseguire il sole. La griglia può essere costruita di qualsiasi dimensione e la struttura si presta quindi alla costruzione di sistemi di grande dimensione.

In estrema sintesi: il muro solare è costituito da una struttura fissa in acciaio alla quale sono applicati otto specchi in alluminio con un elevato potere riflettente, in grado di concentrare la luce solare su di un unico scambiatore di calore in posizione fissa che a sua volta alimenta un boiler. La potenza sviluppata da questo sistema è di circa 7 Kw termici, corrispondenti ad un risparmio di circa 800 litri di gasolio l’anno. La struttura base di 8 specchi ha dimensioni piuttosto contenute: 5 m di larghezza, 3,2 metri di altezza ed un peso complessivo di circa 200 kg.

Si tratta quindi di una tecnologia molto più efficiente e versatile degli altri sistemi in uso nel solare termico tradizionale ed è in grado di fornire acqua calda a 100 gradi anche in condizioni estreme, come i mesi invernali e le zone di alta montagna.

‘E’ per noi una grande soddisfazione il fatto che la prima presentazione nazionale di questo innovativo prodotto sia avvenuta qui a Pontebba – sottolinea il sindaco Isabella De Monte -, crediamo fortemente in tutto ciò che la scienza può offrirci in termini di novità e soprattutto di risparmio energetico. Ci siamo dotati dello specchio lineare: un sistema innovativo per la produzione di energia termica. Ed ora, siamo qui ad accogliere la nascita di un nuovo prodotto, sempre nell'ambito delle enrgie pulite’.

‘Abbiamo scelto Pontebba per la presentazione a livello nazionale del muro solare perché questo Comune si è dimostrato attentissimo ai sistemi innovativi sul fronte del solare termico. Questa sensibilità per noi risulta fondamentale’ ha concluso, dopo un’attenta dissertazione scientifica sulle caratteristiche del muro solare, il professor Hans Grassmann.