Resti storici

(a cura di Armando Coianiz)

 

INSEDIAMENTO ROMANO

Un'iscrizione su una lapide funeraria risalente al II secolo d.C. testimonia la presenza di un ufficiale doganale nel territorio pontebbano dove, forse, esisteva una postazione di controllo presso la strada romana diretta a Virinum (attuale Zollfeld, vicino a Klagenfurt).
La strada per Virinum fu costruita attorno alla metà del I secolo a.C., riprendendo un antico tracciato che risaliva lungo il Fella verso il Norico, dove esistevano numerosi giacimenti minerari. Della strada rimangono scarsissimi resti nelle vicinanze di Coccau, dove è ancora visibile un tratto del manto stradale con i solchi carrai.

 

ROSTA VENEZIANA

Durante il dominio della Repubblica di Venezia (1420-1797) la zona della Valcanale - Canal del Ferro era suddivisa in due giurisdizioni: quella veneziana e quella dei vescovi di Bamberga, passata poi per all'impero austriaco.
Il villaggio di Pontebba si trovava sul confine veneziano tedesco, il ponte in pietra sul torrente Pontebbana divideva i due villaggi di Pontebba Veneta e di Pontebba Imperiale costituendo, quindi, una postazione strategica; le roste di pietra sul torrente sono le tracce delle imponenti opere difensive realizzate sotto il Governo della Repubblica di Venezia.