Calendario manifestazioni culturali
Nel seguente elenco sono indicate le manifestazioni tradizionali, antiche e recenti, di carattere strettamente locale con eventi ludico sportivi, mercati e mercatini, rassegne, fiere, sagre e altre iniziative che si sono consolidate nel tempo.
gennaio
- 6 Epifania, sfilata dei Re Magi;
febbraio
- Carnevale con sfilata di carri, premiazione delle migliori maschere e Ballo mascherato.
aprile
- Periodo pasquale, Venerdì Santo l’antica processione notturna della Croce con il paese illuminato, con un Crocefisso ligneo del 1500. Sabato Santo, benedizione dell’acqua e del fuoco e apertura degli sportelli del “Flügelaltar;
- nel corso dei mesi di febbraio e marzo, una domenica si svolge lo “Slalom dell’Amicizia”, con partecipanti delle due Nazioni.
maggio
- Sabato e domenica fine mese, sagra dei “Cjalcions” a Studena Bassa, chioschi, danze e gare popolari.
- A Pietratagliata festa di Pentecoste a 50 giorni della Pasqua.
giugno
- Ultima domenica al Passo Pramollo, il tradizionale Incontro Internazionale Alpino organizzato dall’ANA di Pontebba e i colleghi della valle del Gail
- il 24 festa di San Giovanni a Pontafel
- il 13 celebrazione della S. Messa alla Cappella di S. Antonio in via Zardini
luglio
- Sono organizzate manifestazioni varie, mostre, rassegne musicali, mercatini delle pulci ecc., festa di S. Anna in Aupa nell’ultima domenica, festa del Carmine a Studena Bassa 2° o 3° domenica
agosto
- Prima domenica del mese la tradizionale “Festa dell’Amicizia Friuli Carinzia” al Passo Pramollo;
- nel mese serie di manifestazioni culturali, sportive, mostre e concerti e mercatino delle pulci e antiquariato;
- gara non competitiva “Une corsute pa li Contradis di Ponteibe”.
settembre
- 8 La Festa della Madonna, l’antichissima sagra-mercato, la più antica del Friuli, manifestazioni ricreative, sportive, folkloristiche e culturali.
- nel mese una´edizione della Staffetta Pontebba- Studena Alta e Aupa di Ski-roll, marcia e mountain bike, e una gara di Biathlon per disabili.
ottobre
- Prima domenica Madonna del Rosario,
novembre
- Inizia la Stagione Teatrale che si protrae fino a primavera;
dicembre
- Manifestazioni di fine anno, sfilata di San Nicolò e Spitz Parkli, concerti natalizi, spettacoli cinematografici che si svolgono nel corso dell’inverno, gare sportive e spettacoli su ghiaccio, mercatini di Natale.
tratto dal libro "Pontebba" di Armando Cojaniz