Associazioni

ARTISTICO GHIACCIO PONTEBBA

 

Presidente Pizzin Luigi
Telefono 3387296724
e-mail info@artisticoghiacciopontebba.it
Sito internet http://www.artisticoghiacciopontebba.it/
Facebook A.S.D. Artistico ghiaccio Pontebba

L'Artistico Ghiaccio Pontebba è un'associazione sportiva legalmente costituita nell'ottobre 1988 con sede in Pontebba (UD), ha come fine la pratica e l'incremento delle attività dilettantistiche promosse dalla F.I.S.G. (Federazione Italiana Sport del Ghiaccio) con la quale è regolarmente affiliata nella sezione pattinaggio di figura. Tale fine viene attivato attraverso la promozione, la formazione di atleti e di squadre per la partecipazione a gare sportive, l'organizzazione di corsi e manifestazioni sportive del ghiaccio e non.

ASSOCIAZIONE AMICI DI STUDENA BASSA

 

Presidente Roberta Macor
Telefono 3486925723
e-mail amicidistudenabassa@gmail.com 
Sito internet http://amicidistudenabassa.blogspot.it/

Tutto ebbe inizio nel 1982, quando una signora di Studena Bassa - suggestiva frazione del comune di Pontebba - pensò di allietare la giornata di un gruppo di pescatori impegnati in una gara nel vicino torrente Pontebbana, con un pranzo a base di Cjalcôns.
Da quella casuale ma geniale iniziativa di servire il piatto tipico locale, che un tempo veniva preparato solo in occasioni speciali, nacque l’Associazione Amici di Studena Bassa che pensò di valorizzare il piatto principe della borgata dedicandogli una sagra, la "Sagra dei Cjalcôns" che si tiene ogni anno l’ultimo fine settimana di maggio.
Ancora oggi, i Cjalcôns sono fatti a mano dalle signore del posto, con pasta di patate e farina per contenere un ripieno di ricotta fresca, fichi secchi bolliti e macinati, cannella, sale e un ingrediente particolare che le signore intendono gelosamente custodire.
Cotti in acqua bollente, conditi con burro fuso e spolverati con cannella zuccherata sono pronti per l’assaggio! 
Gustare tali prelibatezze in questo pittoresco paesino, incorniciato dai boschi e dai monti delle Alpi Carniche con vista sulle Giulie non è la sola proposta per l’ultimo fine settimana di maggio; gli Amici di Studena Bassa fanno assaggiare anche ottime carni alla griglia, frico di patate e formaggi e naturalmente la polenta, fatta al momento. Non mancano un buon bicchiere di vino sotto l’accogliente tendone, musica, intrattenimento e numerose iniziative di contorno quali una classica gara podistica non competitiva con un tracciato che si snoda per circa 5 km tra i borghi, i prati e i boschi di Studena Bassa ed un pomeriggio con tanti giochi per bambini di tutte le età.

BANDA DEL SANTUARIO

 

Presidente Vuerich Roberto
Consiglio Direttivo Pittelli Caterina, Campigotto Monica, Buzzi Lorenzo, Tommasi Alessandro, Leschiutta Silvia e Vuerich Luca
Indirizzo Via della Pace - 33016 Pontebba
Telefono 3339249067 
e-mail torerbo@hotmail.com

Pontebba, 8 settembre 1948,ore 10.00, piazzale del Santuario. E' l'inizio di una storia lunga oltre 50 anni.
Don Lionello Baracetti il primo maestro; a lui va senz'altro il merito di aver costruito la Banda del Santuario in un periodo, quello post-bellico, molto difficile. Guida la formazione fino alla fine del 1957 quando viene trasferito.
Gli succede come cappellano ed anche come direttore della banda Don Carlo Mattioni che la dirige fino al 1962.
Dal 1963 al 1964 la formazione attraversa un momento di stasi, fino a quando, nel 1965 arriva a Pontebba il Maestro Beniamino Pesamosca. Con lui la banda compie un cammino di ben 15 anni, superando fra non poche difficoltà anche il periodo del terremoto (1976)
Nel 1981 la banda entra di nuovo in un periodo buio fino a quando la Comunità Montana decide di finanziare i corsi di formazione musicale affidandone la guida prima al Maestro Dario Fasso e in seguito al Maestro Giuseppe Cortello, che lascia nella primavera del 1989.
Gli succede il Maestro Ennio Borgna che conduce la banda in un continuo crescendo, sia per quanto riguarda i corsi di musica che per la direzione orchestrale. E' appunto con lui che l'attività riprende vigore e nuovo slancio. Nella fase successiva, per alcuni anni il posto di direttore rimase vacante. Grazie all'impegno di alcuni componenti tra i quali si fece notare Alessandro Piussi, che assunse anche il ruolo di direttore e diede un valido apporto al proseguimento dell'attività, la banda poté proseguire il suo cammino fino all'arrivo di Alex Sebastianutto che traghettò la rinascita artistica della banda fino al 2006, anno in cui il posto di direttore passò a Glauco Comoretto. A tutt'oggi la Banda del Santuario è composta da circa 35 elementi ed organizza i corsi di orientamento musicale che continuano a tenere viva la gloriosa tradizione musicale di Pontebba.

CIRCOLO CULTURALE SIRIO

 

Presidente Nadia Schiappi
Indirizzo c/o Cinema Teatro Italia via G. Grillo 2 - 33016 Pontebba
Telefono 0428 91065 

e-mail 

sirio.pontebba@gmail.com

http://www.facebook.com/c.c.sirio.pontebba

http://www.facebook.com/groups/290793040946648/  per info su Krampus

Il Circolo Culturale Sirio, da oltre 25 anni, si impegna in varie attività di intrattenimento.
Dal mese di ottobre sino ad aprile, ogni fine settimana, propone varie rassegne cinematorgrafiche con i film più recenti del momento.
Durante il periodo natalizio le proiezioni vengono proposte anche durante la settimana.
Sul link facebook sopra indicato si possono trovare i calendari delle proiezioni aggiornati settimanalmente.
Nella serata di "martedì grasso" viene organizzato il tradizionale Ballo di Carnevale.
In agosto, il giorno della Festa del Ponte, si apre la "sfida" tra la fazione di Pontebba e quella di Pontafel per la "conquista" del palio del ponte.
Le due fazioni si sfidano, durante più giornate, con dei giochi di abilità tra i quali: il tiro alla fune, il taglio del cioc con il seon, la gara delle vasche, il pindul pandul ecc.
Ogni anno l'8 dicembre si svolge la tradizionale sfilata dei Krampus provenienti dalla Valcanale, dalla Carinzia e dalla Slovenia. I gruppi che vi partecipano sono sempre più numerosi, nell'edizione 2011 erano presenti circa 180 Krampus.
La tradizione dice che i Krampus escono dai loro nascondigli segreti solo la notte del 5 dicembre, ma per proporvi una serata ricca di gruppi di Krampus provenienti da diverse località si è pensato di riunirli tutti nella giornata dell'8 dicembre.
La leggenda dei Krampus racconta che: "Sin dalla notte dei tempi i Krampus, (figure demoniache di uomini-capra) lasciano i loro rifugi segreti nei boschi e vengono giù dalle montagne per accompagnare S.Nicolò nelle vie del paese e, bussando casa per casa, vanno in cerca dei bambini cattivi.
Mentre S.Nicolò accompagnato dalla sua schiera angelica premia con dolci e carezze i bimbi che durante l'anno si sono comportati bene, i Krampus impauriscono, sferzano vergate e fanno pregare i bambini che invece si sono comportati male".
Di origine Nordico-Austriaca, il ceppo comune della tradizione riuniva ed allo stesso tempo diversificava ogni paese della valle che esprimeva la sua appartenenza con la peculiarità dei travestimenti con pelli di caprone e l'originalità delle maschere tutte artigianali.
Antichi culti pagani, legati alla natura ed ai suoi cicli, si fondono in una tradizione che mescola sacro e profano, e proprio per questo ha mantenuto un valore storico, religioso e culturale legato alle varie epoche.
Il fatto che sia resistita così viva è la testimonianza del suo grande valore popolare intriso di significati.
Vissuta con intensa partecipazione emotiva, fa rivivere paure ataviche, antiche quanto l'uomo che tra bene e male si districa nel cammino della vita.
Il tutto concentrato in un'unica serata, quella dell'8 dicembre, quanto mai particolare e suggestiva, dove tutti i gruppi della val canale, della Carinzia e della Slovenia, sfilano insieme rendendola veramente affascinante e suggestiva.

 

CLUB ALPINO ITALIANO

 

Presidente Gabriele Vuerich
Indirizzo Piazza del Popolo 13 - 33016 Pontebba
Tel./Fax: 0428 90350 tel. VOIP 615355
e-mail info@caipontebba.it
Sito internet www.caipontebba.it

La sezione di Pontebba del Club Alpino Italiano è stata fondata nel 1929, una delle più vecchie del Friuli Venezia Giulia. Attuale presidente è il signor Gabriele Vuerich. E’ gemellata con l’ÖAV di Hermagor (Austria) e con il CAI di Portogruaro. Fa parte dell’ASCA, l’associazione dei club della montagna friulana.
Le attività sono: 
- l’organizzazione di escursioni, in genere in Friuli in collaborazione con altri club, e nel Pontebbano, in particolare in collaborazione con la Pro Loco;
- la manutenzione di una serie di sentieri, vedi elenco e cartine sul sito;
- l’organizzazione di corsi di alpinismo giovanile, per ragazzi dai 14 ai 18 anni; 
- la gestione del bivacco Ernesto Lomasti, vallone d’Aip, e del ricovero  Armando Bernardinis, sul monte Due pizzi in val Dogna, della Palestra di roccia del Rio degli Uccelli, col supporto tecnico della Br. Alpina Julia. 
L’attività escursionistica è aperta a tutti, con il solo limite dell’adeguatezza dell’attrezzatura e del vestiario alla difficoltà del percorso e del clima.
Oltre a questo vengono organizzati serate al Teatro Italia, ed incontri nelle scuole medie ed elementari della vallata, di argomento naturalistico ed alpinistico.

CONSORZIO VICINALE DI LAGLESIE SAN LEOPOLDO

 

Presidente Fausto Buzzi
Indirizzo frazione Laglesie San Leopoldo 30 - 33016 Pontebba
E-mail giorgio.baron@alice.it o grisubuzzi@alice.it

Il Consorzio Vicinale di Laglesie San Leopoldo è un’associazione senza scopo di lucro, riconosciuta come persona giuridica di diritto privato, fra i proprietari ed i titolari di altri diritti reali di godimento sui fabbricati ubicati nel Comune censuario di Laglesie S. Leopoldo (Comune amministrativo di Pontebba). 
Il Consorzio ha per scopo l’esercizio ed il godimento collettivo di diritti reali sui fondi di natura agro-silvo-pastorale di comune proprietà o di proprietà di terzi anche non associati nel quadro di secolari e riconosciute consuetudini e tradizioni, ai fini della valorizzazione economica ed ambientale del patrimonio di proprietà collettiva di zona montana e della salvaguardia di antiche e peculiari istituzioni locali.
Il Consorzio destina i propri beni alle attività agro-silvo-pastorali, a quelle di agriturismo, alle connesse attività di servizio ed ad ogni altra attività compatibile con la natura e le finalità consortili, concorrendo allo sviluppo economico e sociale della comunità locale.
A vantaggio dei consorziati sono riconosciuti diritti di godimento sul patrimonio comune. Ogni fabbricato ha diritto ad una quota. Fra le proprietà del Consorzio si annoverano Malga Jeluz e Malga Monte Piccolo.

CONSORZIO VICINALE DI PONTEBBA NOVA

 

Presidente ing. Kovatsch Michele  Segretaria Stefania Bisello 
Indirizzo via Mazzini 92 - 33016 Pontebba
Telefono 042890955 - 3494585617  Fax 042890955 
Sito internet www.consorziopontafel.com 
e-mail info@consorziopontafel.com

Il consorzio è un'associazione senza fini di lucro costituita fra i proprietari o titolari di diritti reali di godimento sui fabbricati (realtà) situati nel Comune Censuario di Pontebba Nova a vantaggio dei quali sono riconosciuti diritti di godimento sul patrimonio comune delle 88 realtà intestatarie di 356 quote.

GRUPPO SPORTIVO DILETTANTISTICO VAL GLERIS

 

Presidente Vuerich Roberto 
Indirizzo Via Mazzini 5 - 33016 Pontebba
Telefono 3339249067 
Sito internet www.gsdvalgleris.it
e-mail info@gsdvalgleris.it

L’attività del gruppo si concretizza, tramite i propri tesserati, nella partecipazione a competizioni sportive di sci nordico e di corsa in montagna. Cura l'organizzazione di corsi di nordic walking e di sci di fondo.

HOCKEY GHIACCIO PONTEBBA

 

Presidente Carbone Isabella 
Indirizzo via Mazzini 130 - 33016 Pontebba 
Telefono e fax 0428.991350 
Cellulare 335.8171806 
e-mail carbone44@alice.it

La società Hockey Ghiaccio Pontebba, costituita nel 2013, è affiliata alla “Federazione Italiana Sport del Ghiaccio” F.I.S.G. nella specialità del Hockey su Ghiaccio. L’attività si svolge presso il Palaghiaccio “Claudio VUERICH” di Pontebba. Partecipa agli incontri del Campionato Nazionale promosso dalla FISG e dalla LIGH (Lega Italiana Hockey Ghiaccio) nelle varie categorie dalla Under 8 alla Under 14.

IO DEPOSITO

 

Presidente Chiara Isadora Artico
Indirizzo Frazione Studena Alta 63 - 33016 Pontebba 
Contatti web: 
www.iodeposito.org
www.bsidewar.org
www.facebook/iodeposito
www.instagram.com/explore/tags/iodeposito/

L’associazione IoDeposito è stata fondata nel 2009, con lo scopo di svolgere attività di promozione delle opportunità giovanili attraverso i media dell’arte e della cultura, sostenendo i giovani, il loro benessere culturale e le loro competenze specifiche, con una particolare propensione verso i settori delle arti visive e della formazione ai mestieri del management culturale, dell’arte e della curatela.
In poco meno di otto anni di attività l’associazione ha coinvolto più di 170.000 persone nelle sue progettazioni: mostre, progetti culturali ed artistici, percorsi di ricerca e di formazione, laboratori e workshops.
L’associazione lavora localmente, ma in chiave internazionale, riversando sul territorio l’esperienza e la collaborazione di realtà istituzionali, giovanili, artistiche e scientifiche che operano in 41 paesi del mondo.
Il lavoro di IoDeposito ha dato vita a processi sperimentali di ricerca, che riguardano i linguaggi artistici e curatoriali, la storia, l’italianistica e le nuove tecnologie applicate all’arte e alla cultura; concentrando anche molte energie nella creazione di percorsi di didattica laboratoriale basata sull’arte (www.iodeposito.org)
Dal 2014 l'associazione produce l'International B#Side War Festival, una manifestazione diffusa sul territorio, dedita a rappresentare e discutere, attraverso l'arte contemporanea, i lasciti dei conflitti del XX secolo (www.bsidewar.org).

PRO LOCO PONTEBBANA

 

Presidente Gitschthaler Walter
Indirizzo via Mazzini 32 - Pontebba
Telefono 0428 90693 fax 0428 90693
e-mail prolocopontebba@gmail.com

L'ufficio della Pro Loco Pontebbana si occupa della promozione turistica di Pontebba e dei suoi dintorni. 
Oltre all'accoglienza turistica garantita nel periodo estivo e nei week-end invernali, la Pro Loco Pontebbana organizza diverse manifestazioni ed eventi di interesse culturale.
Tra questi ricordiamo, in agosto, la Festa dell'Amicizia Pontebba - Hermagor e Pontebba d'Incanto.